Il quinto appuntamento del progetto “Canarini Domani” è andato in scena questa mattina allo Stadio Braglia. Ospite la classe 4^I del Liceo Carlo Sigonio di Modena.
Una esperienza ricca di contenuti e spunti interessanti per gli studenti modenesi. Accolti presso la sala stampa dal responsabile del settore giovanile canarino Davide Caliaro, dopo i saluti iniziali e una breve introduzione alla mattinata, i ragazzi hanno affrontato, con i relatori che si sono avvicendati al tavolo, diversi temi legati alla gestione e all’organizzazione di una società sportiva professionistica. E non sono mancate le sorprese.
Ad aprire i lavori è stata Elena Viani, responsabile dei progetti speciali del Modena FC, che ha illustrato l’attività della Squadra Arcobaleno, la formazione gialloblù che coinvolge ragazzi con disabilità cognitive in attività sportive, compresa la partecipazione ad un campionato regionale CSI.
A seguire due momenti formativi e molto partecipati dagli studenti: Mauro Malavasi, CFO del Modena FC, ha parlato delle peculiarità del suo ruolo, facendo una interessante comparazione, frutto della sua esperienza personale, fra le dinamiche di una società tradizionale e quelle di un club professionistico di calcio. Subito dopo è toccato al DG gialloblù Andrea Russo che ha trattato il tema dell’organizzazione di una società sportiva professionistica.
A sorpresa, e accolti con grande gioia dagli studenti, sono passati in sala stampa per un saluto e per un momento di foto e autografi, il tecnico dei canarini Paolo Mandelli e i calciatori Matteo Cotali e Kleis Bozhanaj.
La mattinata si è conclusa con la visita alle aree dello Stadio Braglia e con la classica foto ricordo sul terreno di gioco.
Il resoconto della mattinata verrà pubblicato in uno dei prossimi speciali Scuola 2030 sulla Gazzetta di Modena, partner del Modena FC in questo progetto riguardante gli istituti superiori del territorio.